ABILITA’ PER EDUCARE LE NUOVE GENERAZIONI
CHE COSA SONO LE ABILITA’ PERSONALI?
Sono risorse e risposte per agire correttamente nella vita
A CHE COSA SERVONO LE ABILITA’ NELL’EDUCAZIONE?
Servono a trasmettere e acquisire strumenti ottimali per
favorire la costruzione di una personalità che sappia interagire correttamente
nella vita, che sappia scegliere, rispettare se stesso, gli altri e l’ambiente,
collaborare ed essere felice.
COME POSSO EDUCARE LE NUOVE GENERAZIONI CON LE ABILITA’ PERSONALI?
Fino ad oggi le abilità umane sono maturate in modo
spontaneo, indiretto attraverso stimoli culturali, famigliari e discipline come
lo sport, l’arte, la scienza.
La società di oggi esprime l’esigenza di sviluppare abilità
personali in modo diretto con consapevolezza precisa e con un metodo efficace.
Questo bisogno emerge da due esigenze:
– la società ha bisogno di risolvere carenze relazionali,
organizzative e collaborative (bullismo, separazioni, violenze, povertà, abuso
di psicofarmaci, e altro);
– l’individuo sente la necessità di avere un miglioramento
nella propria vita, di crescere, di collaborare, di vivere meglio.
Lo studio delle Abilità Umane e L’arte di Educare del Centro
studio Podresca mettono a disposizione una
lunga ricerca sulla possibilità di studiare, conoscere, apprendere e applicare
questi elementi fondamentali per il miglioramento della qualità dell’educazione
e delle nuove generazioni.
Le abilità sono il nucleo del nostro agire, attraverso la
loro applicazione e l’uso corretto si ottiene un il raggiungimento di un
obietto mettendo in campo la nostra parte migliore.
DA COSA E’ COMPOSTA L’ABILITA’ DI EDUCARE?
L’abilità di educare è composta da diverse abilità come il
comunicare correttamente, l’essere amorevoli , sapere dare e ricevere
attenzione, rispettare, collaborare, avere fini educativi e altri. Il risultato
che ne otteniamo è che il bambino, attraverso
la buona relazione, impara facendo propria l’abilità personale e la applica nella vita.
PERCHE’ INSEGNARE LE ABILITA’ AI BAMBINI E AI RAGAZZI?
Perché è il tempo ottimale, è il tempo giusto per insegnare,
apprendere e fare proprie queste conoscenze. La plasticità e l’assorbimento cerebrale oltre che
l’attivazione creativa sono al loro massimo potenziale. Il bambino ha così
l’opportunità di apprendere con entusiasmo e positività.
E NOI ADULTI CHE NON ABBIAMO RICEVUTO QUESTE ABILITA’ COME POSSIAMO FARE?
La abilità si possono integrare nella propria vita in qualsiasi momento. Tutto passa attraverso un processo di bisogno e scelta di miglioramento e lo studio e l’applicazione delle abilità. Non posso donare ciò che non ha ricevuto ma posso trasmettere ciò che conosco. Se io adulto correggo le mie abitudini e modi di agire e trasmetto il vivere correttamente al bambino, questo inizierà a usare modi e abilità utili per la sua vita.
L’ARTE DI EDUCARE è l’ ABILITA’ PER EDUCARE LE NUOVE GENERAZIONI.
Francesca Girotto – Presidente Cooperativa Sociale Omnia e conduttrice de l’Arte di Educare – Centro Studi Podresca
Come educare con le Abilità
/in Corsi /da Equipe EducativaQuante occasioni abbiamo per poter utilizzare le nostre Abilità quando educhiamo? Sempre, in tutte le occasioni della giornata. Le abilità ci aiutano a stare bene insieme, a comunicare correttamente, a stare in relazione.
DA COSA E’ COMPOSTA L’ABILITA’ DI EDUCARE?
L’abilità di educare è composta da diverse abilità come il comunicare correttamente, l’essere amorevoli , sapere dare e ricevere attenzione, rispettare, collaborare, avere fini educativi e altri. Il risultato che ne otteniamo è che il bambino, attraverso la buona relazione, impara facendo propria l’abilità personale e la applica nella vita.
PERCHE’ INSEGNARE LE ABILITA’ AI BAMBINI E AI RAGAZZI?
Perché è il tempo ottimale, è il tempo giusto per insegnare, apprendere e fare proprie queste conoscenze. La plasticità e l’assorbimento cerebrale oltre che l’attivazione creativa sono al loro massimo potenziale. Il bambino ha così l’opportunità di apprendere con entusiasmo e positività.
E NOI ADULTI CHE NON ABBIAMO RICEVUTO QUESTE ABILITA’ COME POSSIAMO FARE?
La abilità si possono integrare nella propria vita in qualsiasi momento. Tutto passa attraverso un processo di bisogno e scelta di miglioramento e lo studio e l’applicazione delle abilità.
Non posso donare ciò che non ha ricevuto ma posso trasmettere ciò che conosco. Se io adulto correggo le mie abitudini e modi di agire e trasmetto il vivere correttamente al bambino, questo inizierà a usare modi e abilità utili per la sua vita. Ecco un esempio:
UNO SPUNTO AL GIORNO: APPARECCHIATURE STELLARI!
/in Corsi /da Equipe EducativaEccoci qui! Trasformare l’ordinanario in straordinario… I bambini lo sanno fare benissimo! Anche noi adulti però possiamo rendere momenti di routine un pò magici rendendoli sempre nuovi. Questo è utile soprattutto in giornate come queste che si vedono spesso scandite dai pasti. I pasti tornano ad essere momenti speciali se li condiamo con un pizzico di magia!
Così Le CARTE PASQUALI possono diventare preziose tovaglie per deliziosi pranzi e merende non convenzionali.
Via libera alla fantasia!
Ecco qui qualche foto…
Riflessioni e strategie per sostenere la crescita
/in Corsi /da Equipe EducativaABILITA’ PER EDUCARE LE NUOVE GENERAZIONI
CHE COSA SONO LE ABILITA’ PERSONALI?
Sono risorse e risposte per agire correttamente nella vita
A CHE COSA SERVONO LE ABILITA’ NELL’EDUCAZIONE?
Servono a trasmettere e acquisire strumenti ottimali per favorire la costruzione di una personalità che sappia interagire correttamente nella vita, che sappia scegliere, rispettare se stesso, gli altri e l’ambiente, collaborare ed essere felice.
COME POSSO EDUCARE LE NUOVE GENERAZIONI CON LE ABILITA’ PERSONALI?
Fino ad oggi le abilità umane sono maturate in modo spontaneo, indiretto attraverso stimoli culturali, famigliari e discipline come lo sport, l’arte, la scienza.
La società di oggi esprime l’esigenza di sviluppare abilità personali in modo diretto con consapevolezza precisa e con un metodo efficace.
Questo bisogno emerge da due esigenze:
– la società ha bisogno di risolvere carenze relazionali, organizzative e collaborative (bullismo, separazioni, violenze, povertà, abuso di psicofarmaci, e altro);
– l’individuo sente la necessità di avere un miglioramento nella propria vita, di crescere, di collaborare, di vivere meglio.
Lo studio delle Abilità Umane e L’arte di Educare del Centro studio Podresca mettono a disposizione una lunga ricerca sulla possibilità di studiare, conoscere, apprendere e applicare questi elementi fondamentali per il miglioramento della qualità dell’educazione e delle nuove generazioni.
Le abilità sono il nucleo del nostro agire, attraverso la loro applicazione e l’uso corretto si ottiene un il raggiungimento di un obietto mettendo in campo la nostra parte migliore.
DA COSA E’ COMPOSTA L’ABILITA’ DI EDUCARE?
L’abilità di educare è composta da diverse abilità come il comunicare correttamente, l’essere amorevoli , sapere dare e ricevere attenzione, rispettare, collaborare, avere fini educativi e altri. Il risultato che ne otteniamo è che il bambino, attraverso la buona relazione, impara facendo propria l’abilità personale e la applica nella vita.
PERCHE’ INSEGNARE LE ABILITA’ AI BAMBINI E AI RAGAZZI?
Perché è il tempo ottimale, è il tempo giusto per insegnare, apprendere e fare proprie queste conoscenze. La plasticità e l’assorbimento cerebrale oltre che l’attivazione creativa sono al loro massimo potenziale. Il bambino ha così l’opportunità di apprendere con entusiasmo e positività.
E NOI ADULTI CHE NON ABBIAMO RICEVUTO QUESTE ABILITA’ COME POSSIAMO FARE?
La abilità si possono integrare nella propria vita in qualsiasi momento. Tutto passa attraverso un processo di bisogno e scelta di miglioramento e lo studio e l’applicazione delle abilità. Non posso donare ciò che non ha ricevuto ma posso trasmettere ciò che conosco. Se io adulto correggo le mie abitudini e modi di agire e trasmetto il vivere correttamente al bambino, questo inizierà a usare modi e abilità utili per la sua vita.
L’ARTE DI EDUCARE è l’ ABILITA’ PER EDUCARE LE NUOVE GENERAZIONI.
Francesca Girotto – Presidente Cooperativa Sociale Omnia e conduttrice de l’Arte di Educare – Centro Studi Podresca
UNO SPUNTO AL GIORNO: L’indagine di un MAGICO UOVO
/in Corsi /da Equipe EducativaL’INDAGINE AL NIDO. E’ tra le attività che ci piace più fare… Sostenere i bambini all’indagine; sostenere il loro pensiero scientifico. A partire dai più piccoli e dalle loro meravigliose indagini motorie per poi crescere e coinvolgere sempre più pensieri ed azioni. Si può fare sempre con qualsiasi elemento, situazione, esperienza casuale che stimola la trasformazione e le domande. In questo periodo pasquale l’UOVO, per i più piccoli diventa oggetto di attenzione e trasformazioni quasi magiche… Un esempio? Ecco qui un lavoro di indagine che si contamina e si arricchisce di anno in anno con bambini dai 12 ai 36 mesi. Con queste immagini vi auguriamo anche di trascorrere una Buona Pasqua sperando di riabbracciarci presto!
UNO SPUNTO AL GIORNO: uova colorate con la natura!
/in Corsi /da Equipe EducativaPasqua si sta avvicinando, e ripensando a questo periodo dell’anno al micronido Peter Pan ci tornano in mente le cacce al tesoro fatte in giardino per trovare le uova colorate. I bambini ne sono sempre stati entusiasti ed era davvero meraviglioso riuscire a cogliere la sorpresa nei loro occhi ogni volta che riuscivano a scovare un uovo colorato in mezzo a dei cespugli o tra l’erba.
E voi avete mai pensato di realizzare una caccia alle uova??
Se ancora non l’avete fatto, provate a proporlo ai vostri bambini 😉
Sicuramente una cosa che potete fare insieme prima della caccia è colorare le uova!
Esistono indubbiamente svariati modi per poterlo fare, noi abbiamo pensato di proporvi un modo naturale in modo tale che poi le uova possano essere mangiate in tutta sicurezza!
Cosa ci occorre?
-Uova, meglio se dal guscio bianco
-Aceto
-Olio
-Frutta e/o verdura, spezie (vi riportiamo sotto i riferimenti per i vari colori)
-Pentolini con acqua
COME OTTENERE IL:
–GIALLO: curcuma o zafferano
–VERDE: spinaci
–ROSSO: rapa rossa
–AZZURRO: cavolo viola
–BLU: mirtilli
–ARANCIO: bucce di cipolla
Il procedimento è molto semplice!
Per ogni colore che vorrete fare dovrete inserire uno degli elementi naturali riportati sopra in un pentolino di acqua e portare ad ebollizione.
Aggiungere le uova nell’acqua bollente, dopo avere strofinate con un po’ di aceto (questo aiuterà a rendere più brillanti i colori) e lasciare sul fuoco per 12 minuti circa, in modo che diventino belle sode.
Dopo averle cotte vi consigliamo di strofinarle con un po’ di olio per renderle più lucide!
Le uova sono pronte per essere nascoste o direttamente mangiate!
Buon lavoro a tutti voi!